La prevenzione nelle fonderie di seconda fusione: Civitanova Marche, 7 giugno 2019 Milano 20 novembre: Salute e Sicurezza sul lavoro il 2° appuntamento nazionale
San Michele dell’Adige ( TN) 20 novembre Convegno Nazionale Agricoltura 2018
Nanomateriali - prevenzione i materiali di un Seminario
Lombardia: Delibera sull’utilizzo dei fondi sanzione
8 giugno: Analisi del rischio biomeccanico in alcuni comparti produttivi: news ed esempi
Torino 2 febbraio un altro appuntamento su Invecchiamento e Lavoro
La Prevenzione Diseguale : Biella 11 aprile 2018
Salute e Sicurezza sul Lavoro: indicazioni operative per la formazione
Appalti di servizio e forniture
REACH Ceramica Sanitaria, Seminario a Civita Castellana 30 novembre 2017
Dalla Puglia una buona notizia nasce COMIMP
Emilia Romagna : i progetti del setting Ambienti di Lavoro nel PRP
Vaccinazioni le associazioni (ri) chiedono un incontro a Regione Lombardia
Porti un appuntamento a Trieste 19 settembre 2017
ATS Milano vince 2 premi di applicazione informatica per la prevenzione con Infostranieri per la salute e Buon App@eat
Le buone pratiche per la promozione della salute nei luoghi di lavoro
Bologna 14 giugno: un punto sul PRP
Salute e sicurezza dei lavoratori 21 giugno Milano
Dalle Marche : un appello alla prevenzione
Foggia 28 e 29 aprile : La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in Agricoltura
Infortuni sul lavoro: dalla programmazione degli interventi all'efficacia delle azioni preventive. Seminario di confronto operativo il 7 aprile 2017 ad Ancona
ATS di Brescia: Progetto di prevenzione nelle aziende agricole che coltivano campi inquinati da PCB, diossine e altro Abbassa l’indice ( infortunistico )
Rischio da movimentazione manuale dei carichi: le Linee di indirizzo nazionali
Dipartimento di Prevenzione: una riflessione di Valentino Patussi
Dalle Marche una iniziativa intersocietaria per la prevenzione
Alimenti: controlli 2015, il report del Ministero della Salute
Disastro Messina: una nota di riflessione e una presa di posizione
Salute e Sicurezza in Agricoltura : 14 dicembre a Verona
ILVA di Taranto: Infortuni
Un importante Atto di indirizzo dal Ministero della Salute
Caporalato Toscana un altro passo in avanti
Salute e Sicurezza sul Lavoro nel Workshop del 21 ottobre a Bologna
Documento CIIP – Promozione della salute e sicurezza nella Scuola
Piani Regionali Prevenzione finalmente i testi approvati Venezia Mestre a ottobre: 3 appuntamenti su rischio chimico e cancerogeno
Rimini 9-10 giugno: malattie muscolo-scheletriche
Corsi sulla sicurezza e la Formazione illegale: i controlli ASL/ATS e Procure
Qualche considerazione SNOP “a caldo” sui fatti di Sesto Fiorentino Consumo dei farmaci e spesa per i vaccini
Convegno di Pisa del 10 giugno 2016 sulla idoneità sanitaria alla mansione
Ottobre a Viterbo: una serie di corsi di certificazione teorico pratico sulla applicazione delle linee guida ILO sulla radiologia delle pneumoconiosi
Controllo Cave e Lapidei : un altro investimento in Toscana
Cancerogeni professionali le linee guida della Toscana
Porti e RIR
SNOP alla Convention di Lamezia Terme
Sicurezza Macchine : i link con 8 Rapporto e materiali utili
Da Mazara del Vallo a Trieste
Asfaltatori e rischio chimico: un punto fermo da Lombardia
Ragusa 11 e 12 aprile: Epidemiologia Occupazionale
Buone Notizie da Toscana
SMART SEX: la prevenzione corre sul web
4 marzo il riuscitissimo Seminario SNOP sugli infortuni : il link
Danni da Lavoro parte 1^ Le Malattie Professionali
Fiera Agricola di Verona (febbraio 2016): idee e materiali
Lamezia Terme 8 aprile, la quarta Convention dei Dipartimenti di Prevenzione
Vaccinazioni tra conoscenze e comunicazione
Tempi di lavoro e tempi di vita: quali rischi per i lavoratori
Sostenibilità fitofarmaci: il link con i materiali ed i video del corso Veneto
EXPO: Salute e Sicurezza
SNOP al Convegno dei Veterinari – Roma 5 novembre 2015
Patologie muscolo-scheletriche le nuove linee Guida da Lombardia
Piano Nazionale Agricoltura
Ambiente e salute - Bergamo 2 ottobre
PERCHE’ I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL NON SONO IN PRIMA FILA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA PESTICIDI: un ulteriore contributo di Flavio Coato alle discussione
La prevenzione corre sul web
Le Regioni finalmente audite dalla Commissione parlamentare di inchiesta del Senato ma solamente sul tema Amianto
La sorveglianza al tempo di EXPO: la prevenzione è pronta
CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL
La Commissione del Senato su Infortuni ascolta la ASL di Milano
NUOVI LEA per la prevenzione: cogliamo questa occasione
La Direzione Regionale INAIL e la ASUR Marche, stanno promuovendo un tavolo di lavoro con le forze sociali
Piani Regionali Prevenzione: dopo il documento di SNOP Lombardia e il materiale di Regione Umbria, pubblichiamo questo interessante elaborato da Friuli Venezia Giulia
Viaggia in Salute la App della ASL Milano , cliccatissima
Piano Prevenzione Umbria: Un percorso partecipato
INFORTUNI: disponibili gli atti del convegno di Padova del 19 novembre a questo link
Convegno alcol e lavoro
Padova 19 novembre : primi risultati dell’ efficacia delle azioni di prevenzione nelle ASL del Veneto nel ridurre gli infortuni sul lavoro
Bologna 23 ottobre 2014: il sistema sanzionatorio a vent’anni dalla entrata in vigore del DLgs 758/94: un bilancio fortemente positivo
Questa importante occasione organizzata dalla Associazione Ambiente e Lavoro con la collaborazione di SNOP (e già segnalata sul nostro sito) all’interno della rumorosa Fiera di Bologna, era stata una delle tante idee del compianto Rino Pavanello che ce ne aveva parlato da tempo. Seminario e tavola rotonda coordinati dall’ottimo Andreani di Olympus. Scarica gli allegati per continuare a leggere.
|
I tumori professionali
L’epidemiologia delle malattie professionali si è sostanzialmente modificata negli ultimi due decenni, con una significativa riduzione delle ipoacusie e delle patologie respiratorie, risultato delle azioni di prevenzione realizzate per contenere i tradizionali rischi da agenti fisici e chimici che, un tempo, rappresentavano la principale causa di malattia tra i lavoratori di molti cicli produttivi.
Opuscolo tumori professionali dall'Emilia
Tumori professionali, trovare per credere
Senza azioni di prevenzione efficace: ogni riassetto è inutile
Lo scorso 7 agosto, quattro associazioni scientifiche (SNOP, SitI, AsNAS, AITeP) rappresentative degli operatori della prevenzione di parte pubblica appartenenti a diversi profili professionali (medici, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari) si sono riunite con l'intento di elaborare una proposta strategica comune per un utile riordino dei Dipartimenti di Prevenzione dell'ASUR MARCHE. In un momento in cui è in lavorazione il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (che si spera possa correggere quanto più possibile la pessima partenza del nuovo Patto per la Salute), in ambito marchigiano è entrato finalmente nel vivo il processo di riorganizzazione territoriale dell'ASUR, che aveva languito per molto tempo. Per continuare a leggere scarica l'allegato.
|
Linee Guida sulla vigilanza da Emilia Romagna
In questo momento di bufera sui servizi pubblichiamo con l’introduzione di Fulvio Ferri l’anima della posizione CGIL ER sulla questione Agenzia ( vedi sito), le linee guida sulla vigilanza tema delicato e centrale. anche se non unico.
|
Area metropolitana di Bari: la prevenzione trasparente
I materiali che presentiamo sono frutto di un lavoro di confronto e sinergia tra i soggetti pubblici :le ASL della Provincia di Bari DTL, INPS, INAIL, Vigili del Fuoco e Arpa Puglia.
Per continuare a leggere scarica i documenti in allegato.
|
Linee vita 2° puntata dalle Marche e un invito ai lettori
Piano Nazionale Agricoltura: da Ancona importanti conclusioni
Vedi allegati.
Regione Puglia: una legge ricca di spunti
Vedi allegati.
13 e 14 marzo Ancona Prevenzione in Agricoltura : 2 importanti appuntamenti regionale e nazionale del Piano Nazionale Agr icoltura segnarsi in agenda
13 e 14 marzo Ancona Prevenzione in Agricoltura : 2 importanti appuntamenti regionale e nazionale del Piano Nazionale Agricoltura, segnarsi in agenda gli appuntamenti.
Toscana si assume una bella notizia ma...
Leggiamo da Quotidiano Sanità del 4 febbraio la recente delibera di Regione ( vedi allegati ) che potenzia , utilizzando circa 10 milioni provenienti dalle risorse economiche delle sanzioni ( articolo 13 comma 6 del Dlgs81/2008) alcune ASL: Prato, Firenze, Pistoia e Empoli in un piano triennale straordinario di interventi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro Assunzione di 74 operatori ( praticamente tutti tecnici della prevenzione purtroppo per ora con contratto triennale a tempo determinato ) che ovviamente saranno formati e affiancati da operatori più esperti...
Con la solita "efficienza", la Regione Lombardia anticipa il Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 con un proprio piano su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, deciso e promosso dalla Intesa firmata con le forze sociali a luglio 2013.
Le inchieste infortuni rappresentano un importante ambito di lavoro dei servizi Su questo tema pubblichiamo gli interessanti materiali veneti...
La trasparenza delle attività: una occasione colta da Verona
Il documento che riportiamo “ Rapporto delle attività di prevenzione negli Ambienti di Lavoro del Comitato Provinciale ex- articolo 7 del DLgs 81/2008 della Provincia di Verona ”, coglie pienamente la grande possibilità di confronto e sinergie tra i tanti soggetti pubblici coinvolti: le 3 ASL veronesi, la DTL, INPS, INAIL, Vigili del Fuoco, Arpa e quelli sociali ed economici : organismi paritetici, sindacato e organizzazioni di impresa: Apindustria. Confindustria, Coldiretti, Confesercenti, Confagricoltura. Per continuare a leggere scarica i documenti in allegato.
Programmazione, uso delle risorse da sanzioni e da Grandi opere: occasioni colte dalle Marche
Oltre al mare e al paesaggio, il cibo e la gentilezza, la cultura e le colline i marchigiani sono soprattutto pratici
I brevi documenti che alleghiamo indicano come si possano dare indicazioni precise su cose basilari
- 1) la nota dell’Assessore sulle Linee Programmatiche sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro : in poche pagine una immagine di pieno sostegno politico e istituzionale ai progetti più consolidati ( edilizia, amianto , agricoltura, cancerogeni) ma anche “nuovi” ( stress lavoro-correlato, patologie muscolo-scheletriche, trasporti..). Scarica il file dalle Marche notizie utili per continuare a leggere.
In un momento in cui ripetutamente viene posta al centro dell’attenzione quella che viene presentata come necessità impellente di centralizzare le funzioni di vigilanza e controllo all’interno dei luoghi di lavoro, accorpando anche le specifiche competenze di enti diversi per garantire il funzionamento del sistema, volentieri pubblichiamo il documento della Regione Emilia Romagna che, con la voce con la voce del suo Presidente Vasco Errani , “ mostra “ quanto fatto e soprattutto quanto è possibile fare “insieme”: Sistema Regionale, ASL, ARPA, Vigili del Fuoco, Direzioni del Lavoro, INPS, INAIL, mondo della scuola, polizia municipale … E i temi sono infiniti...
|
Allegati:
Introduzione Emilia Romagna lavorare insieme per la prevenzionex.pdf 400 Kb
Lettera Errani ai due Ministri.pdf 64 Kb
Relazione Comitato regionale Emilia Romagna 2012.pdf 435 Kb
|