- Warning
Salute e ambiente |
Mercoledì 27 Marzo 2013 17:42 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Le proposte di Legambiente per un Green New Deal Milano 20 febbraio 2020 Convegno nazionale del progetto CCM RIAS La Rete Italiana Ambiente e Salute Roma 7 dicembre : Salute e Ambiente un importante appuntamento Rinnovato il sito del Ministero dell’Ambiente su VAS VIA AIA Da ISPRA il rapporto sugli indicatori del clima in Italia nel 2017 Da ISPRA il repertorio delle emissioni atmosferiche dal 1990 al 2016 PFAS un altro aggiornamento da Flavio Coato 23 associazioni ambientaliste chiedono risposte alla politica Radioprotezione negli ambienti di vita e di lavoro Fitofarmaci: classi di impatto potenziale Nasce la Task Force Ambiente e Salute Urban Health un progetto CCM condiviso da 4 regioni Glifosato: un'altra puntata : il Dossier al link della nota di Flavio Coato Globalizzazione e Salute: filo diretto tra prevenzione e comunicazione Seminario CIIP su Ambiente e Sostenibilità del 3 aprile Esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Qualità dell’aria:il rapporto UE Taranto e Salute : una indagine importante Nuovi LEA: materiali e considerazioni, riprendiamo il tema Terremoto : parliamo anche di prevenzione Nasce il Sistema Nazionale di Protezione Ambiente: un primo commento di Giulio Sesana 6 maggio, Milano a 40 anni dal disastro della ICMESA Terra dei fuochi. Nuovo report dell’Istituto Superiore di Sanità: l’urgenza della bonifica Sostenibilità fitofarmaci: il link con i materiali ed i video del corso Veneto Inquinamento: un tema complesso, il ruolo anche delle produzioni
Delitti ambientali: finalmente un aggiornamento del codice penale
Alimenti. Stato e Regioni si organizzano contro frodi e contraffazioni. Scatta il “Piano nazionale” per la sicurezza e la qualità alimentare anche con un nuovo sito
Salute e Ambiente: appuntamento a Mantova 19 e 20 settembre 2014
La prevenzione sanitaria in tempo di crisi: materiali dal Convegno di Bergamo del 10 dicembre La crisi sta modificando profondamente tutti riferimenti : rapporti di lavoro sempre più disgregati, aumento della povertà, modifiche nell’alimentazione, nel riscaldamento della casa, nella manutenzione degli impianti, etc. Ancora di più quindi occorre “investire in prevenzione “, e “modificare i comportamenti nella pubblica amministrazione e nella sanità “: annullando ogni burocratismo, scegliendo le attività veramente significative in tutti campi: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alimentazione e casa sicura, salute e ambiente. Per continuare a leggere scarica gli allegati. Introduzione Inquinamento, ambiente e salute Questo tema “eterno” ha avuto negli ultimi anni una grande rilevanza ed interesse nelle istituzioni e nei media, ma soprattutto tra i cittadini. Purtroppo questi temi sono emersi sempre al negativo da grandi scandali (inquinamento dell’aria, acqua, alimenti, suolo e rifiuti tossici) o problemi che sembrano irrisolvibili (la questione ILVA di Taranto, ma anche delle tante ILVA del paese) o temi che, anche se ormai sotto controllo sia dal punto legislativo che operativo, ad esempio quello dell’amianto, continuano e continueranno a seminare morti. Relativamente alla vicenda tarantina, come ha scritto VLADIMIRO ZAGREBELSKY su LA STAMPA, “Decenni di attività industriale senza riguardo per le regole di protezione della salute e dell’ambiente hanno prodotto un disastro sul terreno e nei corpi di lavoratori dell’Ilva e di abitanti di Taranto. Il caso Taranto VISPA Introduzione rapporto performance ambientali
Pesticidi nelle acque
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Sabato 25 Gennaio 2020 13:18 |