- Warning
Il Servizio PSAL della ASL di Milano |
Martedì 05 Marzo 2013 11:27 |
Nel 2011 il Servizio PSAL si era particolarmente impegnato nel favorire la crescita professionale dei propri operatori sanitari attraverso momenti formativi e di confronto. Nel 2012 si è continuato il percorso estendendo il confronto ai medici competenti, in particolare sull’efficacia delle azioni intraprese e sugli strumenti utilizzati, partendo dalla specificità delle competenze igienisti che, ergonomiche e sanitarie ai fini di un’effettiva tutela e promozione della salute dei lavoratori.
Con gli incontri si è inteso valorizzare il ruolo del medico del lavoro nella valutazione del rischio, nell’individuazione di possibili soluzioni, nella promozione della salute, in una maggiore relazione con i lavoratori e con le figure del sistema di prevenzione abbandonando pratiche inutili e di scarsa efficacia. In ciascuno dei quattro incontri sono stati previsti interventi delle tre componenti coinvolte: operatori del Servizio PSAL, operatori delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro, medici competenti. Le tematiche affrontate hanno riguardato gli specifici progetti che costituiscono l’attività programmata dal Servizio PSAL suddivisa nelle quattro giornate: - 1° giornata - Edilizia: ruolo del medico del lavoro nella valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e promozione alla salute - 2° giornata Malattie professionali: andamento, ricerca attiva, obblighi e casi significativi Grande distribuzione: ruolo del medico del lavoro nella valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e promozione alla salute - 3° giornata Giudizi di idoneità e ricorsi avverso il giudizio del medico competente Sanità: ruolo del medico del lavoro nella valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e promozione alla salute - 4° incontro Alcool e stupefacenti: problemi gestionali Incidenti stradali in occasione di lavoro: ruolo del medico del lavoro nella valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e promozione alla salute Vi è stata una buona partecipazione agli incontri che hanno coinvolto una settantina di medici competenti, che hanno espresso giudizi positivi e suggerito ulteriori argomenti da affrontare nei prossimi seminari già programmati per il 2013. Nota tecnica di navigazione: alcuni dei documenti richiedono alcuni minuti per la loro apertura data la grandezza e la ricchezza di immagini, ma l’attesa è ripagata dai contenuti dei documenti. |
Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo 2013 11:30 |