- Warning
REACH e rischio da agenti chimici | | Stampa | |
Martedì 16 Aprile 2013 01:00 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Medico competente e rischi chimici: prima identificazione e valutazione Nanomateriali - prevenzione i materiali di un Seminario Campagna EU OSHA su rischio chimico : legislazione e sostituzione La sostituzione delle sostanze chimiche altamente preoccupanti ( SVHC) Rischio Chimico e Cancerogeno : inizia la campagna Europea 2018- 2019 Ambienti Confinati il Dossier Ambiente & Lavoro /SNOP Asfaltatori e rischio chimico: un punto fermo da Lombardia Venezia Mestre a ottobre : 3 appuntamenti su Rischio Chimico e Cancerogeno 6 maggio, Milano a 40 anni dal disastro della ICMESA Asfaltatori e rischio chimico: un punto fermo da Lombardia
I regolamenti REACH-CLP Modena 3 ottobre 2014
ILO 2014 salute e sicurezza prodotti chimici
NANO MATERIALI : un interessante link con ENEA I nanomateriali sono oggi in moltissimi prodotti industriali, nell'alimentazione, nella cosmesi e sempre più settori sono interessati dall'utilizzo di questa tecnologia. Il loro successo industriale si accompagna ad una sempre più importante attenzione regolatoria, avendo questi materiali , date le loro ridotte dimensioni, proprietà diverse da quelle dei materiali bulk. La Conferenza del 28 gennaio ha cercato di fare il punto sulla situazione dell'attività regolatoria nei confronti di questi materiali a livello europeo e considerare la loro compatibilità con la produzione industriale. Sul sito ENEA video e link dei materiali della Conferenza del 28 gennaio 2014 https://www.enea.it/it/enea_informa/events/webinar%20nanomateriali/webinarnanomat IV Conferenza Nazionale sul Regolamento REACH I regolamenti REACH e CLP hanno rivoluzionato le gestione delle sostanze chimiche come tali e come componenti di miscele. Sul sito dedicato a REACH del Ministero dell’Ambiente nella pagina EVENTI gli Atti del Convegno del 16 dicembre 2013.
Il rischio da agenti chimici *File da scaricare all'ultima pagina. Rischio chimico oggi – breve introduzione al tema e ai materiali “ Una cosa, però è certa: non vi fu mai porcellana più fragile di quella impiegata a costruire gli industriali di Coketown. Non si usava mai sufficiente delicatezza con loro: andavano in rovina con tanta facilità da far nascere il sospetto che fossero incrinati in partenza. Rovinati, quando fu loro imposto di mandare a scuola i bambini che lavoravano in fabbrica. Per continuare a leggere scarica il file in allegato ( Introduzione rischio chimico). Il recente Convegno Nazionale di Bologna e un successivo corso di aggiornamento sulle SDS estese promosso dall’ASL di Modena ( vedi nota 1), danno l’occasione per fare il punto sullo sviluppo delle attività di informazione e vigilanza sull’applicazione dei due regolamenti e sulla interconnessa legislazione sociale per la protezione dei lavoratori da agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto. Celsino Govoni, dell’ASL di Modena, ha affrontato i punti cruciali dei regolamenti che delineano un sistema informativo con immediate ricadute sui diversi soggetti sull’uso sicuro delle sostanze e delle miscele. L’attenzione sulla qualità e sulla corretta diffusione delle SDS e sulle SDS estese deve diventa re quindi una priorità per l’azione di vigilanza dei servizi. Per continuare a leggere scarica gli allegati.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Martedì 22 Ottobre 2019 17:12 |