Aging E-Book CIIP Documento CIIP su soggetti formatori
Ambienti Confinati e Porti : un contributo di Rosaria Carcassi
La salute e sicurezza nelle aree portuali è questione che solo da alcuni lustri (non più di tre, vale a dire sostanzialmente dall'emanazione del decreto legislativo 272 del 1999) gode di un inquadramento universalmente riconosciuto nel pieno alveo della normativa generale italiana, prima decreto legislativo 626/94, poi decreto legislativo 81/08. Scarica l'allegato per contuare a leggere.
|
Porti: salute e Sicurezza, un punto della situazione
Se l’è chiesto il seminario del 15 aprile scorso, promosso dalla Regione Liguria in occasione del periodico incontro, tenutosi a Genova, del gruppo tecnico Porti-Navi del Coordinamento delle Regioni. Il gruppo interregionale era stato “varato“ proprio a Genova, in un importante convegno nazionale all’indomani dell’emanazione dei decreti del 1999 (era la felice stagione di Carta 2000, tra i numi tutelari di porti e navi potevamo contare su personalità impareggiabili quali il senatore Carlo Smuraglia), con il mandato di sostenere l’avvio del nuovo approccio preventivo 626 nelle aree portuali e sulle navi italiane, territori particolari e complessi, fino ad allora ambiguamente considerati esclusi dalle regole generali...per continuare a leggere scarica gli allegati.
|
Concerti e manifestazioni live: un ambito di intervento per i servizi: l’esperienza di Milano
In questi ultimi tempi, alcuni incidenti mortali nell’allestimento e smontaggio di palchi per concerti di "famosi" ha fatto emergere un problema serio che da tempo alcuni servizi si erano posti. A volte i morti in queste fasi di lavoro erano frequentemente "ragazzi del posto" reclutati come manovalanza temporanea, con tempi di lavoro ristretti, in orari a volte notturni, con formazione precaria.
Introduzione Manifestazioni Live
Fare sicurezza negli eventi live nel milanese 
Modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza
Pisa, 1 marzo 2010
sicurezza 
Il sistema di gestione della sicurezza: cos’è, a cosa serve, i rapporti delle norme tecniche con il decreto legislativo 81/08
La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro.
Il prezzario dei lavori pubblici in Toscana
Firenze, 13-14 luglio 2010
brochure:
SEMINARIO_APPALTI_LUGLIO_2010.pdf
Il 29 ottobre si è svolto ieri un importante Seminario promosso dallo Spsal della Usl di Bologna, dalla Regione, dall'Università di Bologna sul tema : “ La Prevenzione nel lavoro che cambia - Sicurezza del lavoro, appalti, esternalizzazioni, tra teoria e prassi applicativa “ di cui avevamo dato notizia sul sito. Per continuare a leggere scarica gli allegati.
|
|
|
|